Il colesterolo può essere buono (HDL) o cattivo (LDL): con le tisane a base di tarassaco e rosmarino ristabilisci un equilibrio tra questi due elementi nel flusso ematico e riduci i rischi per la salute del cuore
Del colesterolo si è ormai detto di tutto. Nonostante per anni sia stato considerato il maggior indice di rischio cardiovascolare, ora la ricerca ha ridimensionato le “accuse”.
C’è chi da sempre sostiene che il colesterolo sia una naturale difesa dell’organismo atta a ridurre l’infiammazione organica; chi invece ritiene che possa essere pericoloso solo quando si trova in uno stato ossidato. Quello che è certo, è che numerosi scienziati oggi ammettono l’errore: ossia che vi sarebbero poche correlazioni con la salute del cuore.
Colesterolo buono e cattivo
Come probabilmente la maggior parte di noi ben sa, esistono essenzialmente due tipi di colesterolo: cattivo e buono.
- Il primo, che si evidenzia con l’analisi del sangue come LDL (o lipoproteine a bassa densità) sembra essere correlato a problemi di salute,
- mentre il secondo detto HDL (o lipoproteina ad alta densità), più è alto meglio è, perché in grado di contrastare i danni dell’LDL.
Per nostra fortuna, tra i rimedi naturali, esistono delle piante che riportano in equilibrio tali valori, diminuendo l’uno e aumentando l’altro.
Tarassaco, la cura autunnale che ti pulisce dalle scorie invernali
Popolarmente è chiamato “dente di leone”, e possiede quei bei fiori che macchiano di giallo interi campi. È quella piantina che molti raccolgono nei prati per farne insalate. È tipica della primavera, ma ritorna anche in autunno e le radici si possono usare per il controllo del colesterolo.
La sua radice contiene in particolare dei sesquiterpeni lattonici in grado di migliorare le funzioni epatiche e pancreatiche. Un decotto preparato con la sua radiche facilita l’eliminazione del colesterolo a livello biliare, riducendone allo stesso tempo l’assorbimento.
Inoltre, favorisce la diuresi, conferendo una vera e propria azione di pulizia del sangue.
Rosmarino, dall’orto un rimedio contro il colesterolo
Si può dire che il rosmarino svolge un’azione molto simile a quella del tarassaco. È, infatti, uno dei migliori depuratori del fegato, e aiuta la cistifellea a produrre una maggior quantità di bile – e pertanto uno smaltimento più rapido del colesterolo.
A tale scopo si può preparare un semplice infuso, con un rametto di rosmarino, ponendolo in una tazza di acqua calda per dieci minuti prima di procedere alla filtratura e al consumo.
FONTE: Riza
(ENGLISH VERSION)
Cholesterol can be good (HDL) and bad (LDL): with a base of dandelion tea and rosemary you can re-establish a balance between these two elements in the blood flow and reduce the risks for heart health.
About cholesterol everything has already been said. Although for years it has been considered the greatest cardiovascular risk index, now research has scaled down “accusations.” There are those who always argues that cholesterol is a natural defense of the organism capable of reducing the organic inflammation; others believe that it can only be dangerous when it is in an oxidized state.
What is certain, is that many scientists now admit the error: namely that there would be few correlations with heart health.
Cholesterol good and bad
As probably most of us know, there are basically two types of cholesterol: bad and good.
- The first, which is evident with the analysis of blood as LDL (low density lipoprotein) seems to be related to health problems,
- while the second said HDL (or high-density lipoprotein), the higher the better, because in can counteract the LDL damage.
Fortunately for us, including the natural remedies, there are plants that these values are in balance, decreasing one and increasing the other.
Dandelion, autumn care that cleans you from winter slag
Popularly it called “Dandelion”, and has those beautiful flowers that stain of whole yellow fields. It is the plan that many gather in the meadows to make salads. It is typical of the spring, but also back in the autumn and the roots can be used to control cholesterol. Its root contains in particular of lactone sesquiterpenes capable of improving the hepatic and pancreatic functions.
A decoction prepared with its burls facilitates the elimination of cholesterol to bile level, reducing at the same time the absorption. Furthermore, it increases diuresis, giving a real action of cleaning the blood.
Rosemary from the garden a remedy against cholesterol
It can be said that rosemary develops an action very similar to that of the Dandelion. It is, in fact, one of the best purifiers of the liver, the gall bladder and helps to produce a greater amount of bile – and therefore a more rapid disposal of cholesterol.
For this purpose, one can prepare a simple infusion, with a sprig of rosemary, placing it in a cup of hot water for ten minutes before proceeding to the purification and consumption.
SOURCE: Riza
[…] un potente fluidificante del sangue, svolge un’azione anti infiammatoria e abbassa i livelli di colesterolo. L’acido linoleico (appartenente alla serie omega 6), abbassa i valori di LDL (colesterolo […]