Questi minerali in oligoelemento stimolano la produzione di tessuti nuovi nel corpo e rallentano il decadimento cellulare.
Zinco e Rame sono un vero e proprio elisir di eterna giovinezza: per le loro caratteristiche, si potrebbero definire “minerali antiage.” Lo zinco è utilizzato dai globuli bianchi per produrre anticorpi e, più in generale, per rafforzare unghie, capelli e ossa.Il rame, dal canto suo, gioca un ruolo-chiave nella distruzione dei germi che indeboliscono l’organismo, favorendo inoltre la funzionalità cardiaca e il rallentamento della generazione cellulare. La loro azione corale permette quindi al nostro organismo di rimpiazzare le cellule invecchiate con tessuti nuovi e di conseguenza più sani. Nel cuore dell’inverno, la loro assunzione diventa ancora più importante, poiché il fabbisogno di questi minerali aumenta considerevolmente. Vediamo allora come assicurarsene la giusta quantità.
Zinco e Vitamina C: il mix vincente
Per assicurarsi la giusta dose di zinco è innanzitutto opportuno limitare l’uso di alcolici, fumo e cibi conservati che ne diminuiscono l’assorbimento. È ideale consumare pesce, cereali integrali e miglio almeno 2-3 volte a settimana. Ma il miglior alleato dello zinco è la vitamina C, che ne facilita la fissazione nei tessuti. In farmacia è possibile trovare integratori in capsule contenenti zinco e vitamina C insieme: assumine una al mattino prima di colazione per 1-2 mesi, ancor meglio se accompagnandola con una bella spremuta d’arancia.
Frutta secca, culla del rame
Noci, noci pecan, anacardi, pistacchi e nocciole costituiscono la migliore fonte alimentare di rame. Per una merenda gustosa e nutriente, aggiungi questo mix di frutta secca a uno yogurt di soia (altra fonte di rame). Se poi si soffre di allergie, il duo rame-manganese costituisce il perfetto mix rinforzante: prendine una fialetta 3 volte a settimana per cicli di 2 mesi. Abbinandola a una fiala di zolfo, inoltre, si prevengono le infezioni e si potenziano le difese delle vie aeree: quale modo migliore per prepararsi con buon anticipo all’arrivo della primavera?
FONTE: Riza
(ENGLISH VERSION)
These minerals in the trace element stimulate the production of new tissues in the body and slow down cellular decay.
Zinc and Copper are a true elixir of eternal youth: due to their characteristics, they could be called “anti-aging minerals.” Zinc is used by white blood cells to produce antibodies and, more generally, to strengthen nails, hair and bones. Copper, for its part, plays a key role in the destruction of germs that weaken the body, also favoring functionality heart failure and slowing down cell generation. Their choral action therefore allows our body to replace aged cells with new and consequently healthier tissues. In the heart of winter, their intake becomes even more important, as the need for these minerals increases considerably. So let’s see how to get the right amount.
Zinc and Vitamin C: the winning mix
To ensure the right dose of zinc it is first of all appropriate to limit the use of alcohol, smoke and preserved foods that reduce its absorption. It is ideal to consume fish, whole grains and millet at least 2-3 times a week. But the best ally of zinc is vitamin C, which facilitates fixation in the tissues. In the pharmacy it is possible to find supplements in capsules containing zinc and vitamin C together: take one in the morning before breakfast for 1-2 months, even better if accompanied with a nice orange juice.
Dried fruit, cradle of copper
Nuts, pecans, cashews, pistachios and hazelnuts are the best food source of copper. For a tasty and nutritious snack, add this mix of dried fruit to a soy yogurt (another source of copper). If you suffer from allergies, the copper-manganese duo is the perfect reinforcing mix: take a phial 3 times a week for 2-month cycles. Combining it with a sulfur phial, infections are prevented and the airway defenses are enhanced: what better way to prepare well in advance for the arrival of spring?
SOURCE: Riza